Cosa fa
La scuola dell’infanzia “Castello Arcobaleno” attualmente è situata in via dei Salici, 33 nell’edificio in cui si trova la scuola primaria, occupando parte del piano terra.
Nello specifico, la parte riservata alla scuola dell’infanzia è composta da un corridoio su cui si aprono 5 stanze, oltre naturalmente alla zona bagni.
Delle 5 stanze, tre sono destinate ai laboratori didattici (comunicazione non verbale, natura e scienze, lingua e linguaggi), una ospita la mensa, mentre la quinta stanza accoglie i bambini per il riposo pomeridiano.
Ad uso esclusivo della scuola uno spazio esterno, che ospita oltre a tavolini e panche, alcuni giochi da giardino: una casina, un piccolo scivolo, una struttura in legno e un “bruco”.
SCHEMA GIORNATA SCOLASTICA
SCUOLA DELL’INFANZIA “CASTELLO-ARCOBALENO”
- 8.00-9.30 Fascia di entrata dei bambini. Tra le 8.15 e le 8.30 arrivano i pulmini.
- 8.30-9.30 Colazione
- 9.30-10.00 Ognuna delle due insegnanti presenti (turno antimeridiano) svolge attività di routine con la sezione di turno: appello, rilevazione tempo meteorologico, conteggi. Inizio attività.
- 11.00-11.45 Con l’entrata in servizio delle insegnanti del turno pomeridiano, i bambini vengono suddivisi in gruppi di età; iniziano le attività specifiche per “campi di esperienza”.
- 11.45-12.00 Prima fascia di uscita per i bambini che non si avvalgono della refezione scolastica. Per gli altri, attività di routine in preparazione al momento del pranzo.
- 12.00-12.50 Pranzo. Alle 13.00 escono le insegnanti del turno antimeridiano.
- 12.50-13.45 Seconda fascia di uscita. Giochi liberi.
- 13.45-15.00 Il gruppo dei 5 anni svolge attività specifiche con l’insegnante di turno; l’altra insegnante si occupa del riposo pomeridiano riservato al gruppo dei 3 e a quello dei 4 anni.
- 15.15-15.30 Merenda.
- 15.30-16.00 Terza fascia di uscita. Alle 15.45 partono i pulmini. Alle 16.00 uscita delle insegnanti e chiusura della scuola.
Servizi
Indirizzo di studio
Progetti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0573917221
Sede
-
indirizzo
Via Rampa 1 Serravalle Pistoiese (PT)
-
CAP
51034
Ulteriori informazioni
La scuola è organizzata su due sezioni che possono accogliere fino a 23 bambini ciascuna, dai 3 ai 5 anni. Anche se sono presenti momenti di attività di sezione (routine legate alla registrazione delle presenze, del tempo, pranzo), la scuola funziona a sezioni aperte, per cui le insegnanti ruotano a cadenza settimanale sulle due sezioni. Inoltre, nei momenti di compresenza delle insegnanti, i bambini ogni giorno vengono suddivisi per gruppi di età, svolgendo attività mirate e specifiche, secondo una metodologia didattica laboratoriale. Questa infatti rappresenta l’elemento fondante e condiviso da tutte le insegnanti del plesso che, di conseguenza, hanno anche allestito le varie aule. Didattica laboratoriale che ritroviamo anche nei progetti che da anni la scuola porta avanti, come quelli appartenenti ai Lss (laboratori dei saperi scientifici) promossi dalla regione Toscana. Attraverso Lss le docenti in questi anni hanno sviluppato diversi percorsi per i bambini, alcuni legati al coding e al pensiero computazionale, maturando, a livello professionale, competenze che hanno permesso loro di conseguire il ruolo di formatori per le altre docenti. La formazione continua e a “tutto tondo” delle docenti rappresenta dunque, senza dubbio, un punto di forza di questa scuola, con importanti ricadute a livello didattico. In seguito alla propria partecipazione al percorso promosso dal dipartimento di psicologia dell’Unifi (“Me per te”), le insegnanti hanno ad esempio sviluppato competenze nella sfera emozionale e sociale dalle quali sono nati i progetti “Noi per voi” e “Storie sotto le stelle”. Sebbene con diverse modalità, entrambi questi progetti hanno infatti lo scopo di promuovere, valorizzare e consolidare i rapporti scuola-famiglia. Il primo, infatti, pensato con il supporto di psicologhe dell’età evolutiva, prevede incontri fra docenti e genitori dei bambini nuovi iscritti da attuarsi prima dell’inizio della scuola; il secondo invece prevede momenti extra scolastici in cui genitori, bambini ed insegnanti condividono storie e racconti in un’atmosfera magica e rilassante fatta di colori, suoni e suggestioni multisensoriali.
La consapevolezza dell’importanza del benessere psicologico per una reale riuscita di ogni persona nella scuola, nel lavoro e nella vita di ogni giorno, si ritrova anche in altri progetti: “Little English” e “Sognando Babbo Natale”. “Little English” infatti, non solo promuove nei bambini la conoscenza di una seconda lingua, ma li aiuta anche ad aprirsi verso una realtà sonora e comunicativa diversa dalla propria, in un percorso mirato all’inclusione e all’accettazione dell’altro. “Sognando Babbo Natale” invece rappresenta un’occasione in cui la scuola si trasforma in un ambiente diverso, magico e caratteristico, allo scopo di creare un legame intimo e condiviso dal gruppo con una tradizione così importante del proprio ambiente socio-culturale.
Nella prospettiva più ampia di inclusione rientra anche il progetto “Biodiversità”, in collaborazione con il giardino zoologico di Pistoia, attraverso cui i bambini sono guidati verso la conoscenza e il rispetto di tutti gli esseri viventi.
Raggiungere il successo formativo implica però anche cercare di prevenire eventuali ostacoli o difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino. Per questo, dopo aver partecipato al corso di formazione “Dislessia amica – livello avanzato”, le insegnanti hanno elaborato il progetto “Gioca, salta e parla” attraverso cui recuperare, consolidare e potenziare, per mezzo di giochi ed attività varie, le competenze grafiche e meta-fonologiche necessarie all’apprendimento della letto-scrittura.
DOTAZIONE TECNOLOGICA
Per lo svolgimento dei progetti di cui sopra e delle attività curricolari integrate, è senza dubbio necessario avvalersi anche di strumentazione informatica e multimediale specifica di cui la scuola è dotata:
- 3 pc portatili
- 1 Lim
- Proiettore
- diversi blue-bot
- in arrivo un monitor interattivo I-theatre per lo storytelling.