Cosa fa

La nostra scuola è situata nel territorio di Casalguidi, nel comune di Serravalle Pistoiese, alle pendici del Montalbano.   E’ di recente costruzione ed è un Polo scolastico formato anche dalla scuola primaria, inserito all’interno di un grande spazio verde, vicina ai maggiori servizi e impianti sportivi del Paese, risorse di cui la nostra scuola si avvale e con cui collabora attraverso appositi progetti.  L’edificio scolastico è composto da ampi spazi luminosi, disposti tutti su uno stesso piano; organizzati secondo le varie esigenze dei bambini e del personale. All’ingresso ci accoglie un lungo corridoio che collega tra loro le sei aule (quattro delle quali comunicano tra loro due a due con una parete scorrevole);

L’ingresso

 

il corridoio, dove trovano spazio le documentazioni relative ai progetti di plesso e di sezione

la biblioteca, luogo del prestito librario, delle letture animate e racconti fantastici, ricca di libri divisi in scaffali colorati che ne identificano l’argomento;

La biblioteca

i due bagni, i  tre refettori (dove i bambini di due sezioni si ritrovano a mensa per condividere questo momento altamente educativo) e la cucina.

Inoltre adiacenti a due aule ci sono i dormitori per il riposo dei bambini di tre anni.

Un refettorio                                                      Uno dei dormitori

Sul corridoio si affaccia anche uno spazio polifunzionale strutturato con materiale per l’attività psicomotoria e musicale.

Da ogni spazio della scuola si può accedere direttamente al giardino attraverso ampie porte-vetrate antipanico. I bambini possono fruire dello spazio esterno, che si trova dietro l’edificio, per correre e giocare, attrezzato con uno scivolo – castello, una casa di legno, panchine con tavolo per disegnare e chiacchierare, un bruco-tunnel.

                              Lo spazio esterno: i giochi

Una parte del giardino è inoltre adibita ad orto didattico, per portare avanti alcuni progetti del plesso, con attrezzature idonee allo svolgimento di queste attività (palette, rastrelli e innaffiatoi).

 

                                         L’orto didattico

 

La scuola è formata da sei sezioni omogenee per età  (laddove il numero dei bambini lo consenta), all’interno delle quali le insegnanti allestiscono spazi, che facilitano i processi di identificazione, le relazioni tra i bambini e consentono di attuare progetti educativi, con angoli predisposti per attività ludiche e strutturate.

 

Sez A: Gli Anatroccoli

Sez B: I Cavalli

Sez C :Le Farfalle

Sez D: Le Rane

Sez E: I Pesci

Sez F: Le Coccinelle

Alcuni angoli delle sezioni

L’angolo del gioco simbolico                         Il teatrino

L’angolo dei travestimenti         L’angolo del morbido

Tutte Le insegnanti condividono progetti di plesso; sono aperte al confronto e alla collaborazione, organizzando percorsi didattici a sezioni parallele.

Orario:

8:00 – 16:00 dal lunedì al venerdì

Entrata dalle ore 8:00 alle ore 9:15

Uscita dalle ore 15:45 alle 16:00 (con scuolabus ore 15:15)

 

Organizzazione delle attività:

Colazione dalle ore 8:30 alle 9:00

1° uscita  (prima della mensa) alle ore 12:00

Mensa dalle ore 12:00 alle 13:00

2° uscita (dopo mensa) alle ore 13:00 – 13:15

Riposo dalle ore 13:00 alle 14:50  (per bambini di 3 anni)

3° uscita dalle ore 15.45 alle 16.00 (alle 15.15 partono i pulmini)

 

Attività di pre-scuola e post-scuola: da attivare con ditte esterne in base alle richieste.

 

DOTAZIONE TECNOLOGICA DEL PLESSO:

  • 6 portatili
  • In arrivo un monitor touch 65’ regolabile in altezza
  • Kit di blue-bot per attività di coding-robotica

Servizi

Indirizzo di studio
Progetti

Organizzazione e contatti

Dipende da
Contatti
  • Telefono: 0573520171

Sede

  • indirizzo

    Via Aldo Moro 2 Casalguidi (PT)

  • CAP

    51034

Ulteriori informazioni

PUNTI QUALIFICANTI del plesso:

  • Progetto Accoglienza:

un’organizzazione che permette l’ingresso di tutti i bambini di tre anni fin dal primo giorno con una permanenza graduale, nel rispetto dei loro  tempi di ambientamento e favorendo il loro benessere psicofisico.

  •  Progetto Metafonologico:

un laboratorio inclusivo che mira a sviluppare le competenze linguistiche partendo dal suono delle parole per arrivare a un primo approccio alla lingua scritta. Queste attività permettono di rafforzare le competenze fonologiche personali e individuare eventuali difficoltà.

  • Progetto “Nati per leggere-Parole vento e parole roccia”: 

la  fornita  biblioteca del plesso permette lo svolgimento di attività che mirano ad avviare i bambini al piacere della lettura intesa come ascolto;il prestito librario settimanale permette di creare un filo conduttore tra la scuola e la famiglia attraverso l’oggetto-libro e di rafforzare rapporti emotivi tra chi legge e chi ascolta.

  • Orto didattico (Progetto “Orto sinergico – I sentieri per l’inclusione“): offre l’opportunità di stare a contatto con la natura e i suoi esseri viventi; la semina non ha l’obiettivo di produrre, ma di stimolare la curiosità, formulare ipotesi e fare esperimenti.