Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2021 al 30 Giugno 2022
Descrizione del progetto
L’attività del progetto è rivolta alle classi prime della secondaria e quinte della primaria: alcuni argomenti di matematica svolti durante le ore curricolari della didattica, vengono affrontati anche con attività laboratoriali condivise con le classi quinte della primaria. Sono previsti momenti di incontro tra le classi durante i quali gli alunni lavorano tutti insieme. I cartelloni finali o la presentazione in power point pubblicata sul sito web, riassumeranno il percorso. Per fare ciò gli insegnanti dei due ordini progettano e valutano insieme informazioni e problematiche, all’inizio, durante e alla fine del percorso per condividere punti di forza e punti di debolezza. Indurre gli alunni ad un miglior rapporto con la matematica, favorire l’acquisizione del suo apprendimento in modo consapevole e significativo, contribuire alla formazione del pensiero critico offrendo i mezzi per valutare situazioni, fare ipotesi e trovare soluzioni, sono i principali obiettivi che il progetto si pone.
Obiettivi
- Sensibilizzare i docenti verso una maggiore sperimentazione della Matematica attraverso l’uso dell’attività laboratoriale ·
- Lavorare in continuità per l’organizzazione di un curricolo verticale della matematica
- Indurre gli alunni ad un miglior rapporto con la Matematica anche per alunni con difficoltà (BES, DSA, handicap) ·
- favorire l’acquisizione dell’apprendimento della matematica in modo consapevole e significativo ·
- contribuire alla formazione del pensiero critico offrendo i mezzi per valutare situazioni fare ipotesi e trovare soluzioni
Luogo
Via Forti 6/A Casalguidi (PT)
Via dei Salici 33 Stazione Masotti (PT)
Via Provinciale Montalbano 397 Casalguidi (PT)
Via dei Salici 33 Stazione Masotti (PT)
Responsabile
Partecipanti
Classi quinte della scuola primaria e classi prime della scuola secondaria